Spalla

La spalla è un’articolazione molto complessa costituita da diverse componenti:

Ossa

  • Omero
  • Scapola
  • Clavicola

Muscoli, che si dividono in:

Muscoli intrinseci

  • Deltoide
  • Sovraspinato
  • Sottospinato
  • Piccolo rotondo
  • Sottoscapolare
  • Grande rotondo

E muscoli estrinseci

  • Dentato anteriore
  • Succlavio
  • Piccolo pettorale
  • SCOM
  • Elevatore della scapola
  • Grande romboide
  • Piccolo romboide
  • Trapezio
  • Coracobrachiale
  • Bicipite brachiale
  • Tricipite brachiale

Legamenti

  • Legamento gleno-omerale
  • Legamento coraco-omerale
  • Legamento omerale trasverso
  • Legamento conoide
  • Legamento trapezoide
  • Legamento coraco-acromiale

Tendini

Borse

  • Borsa subacromiale
  • Borsa sottoscapolare
  • Borsa sottocoracoidea

Tutte queste strutture permettono alla spalla di muovere l’arto superiore in ogni angolatura dello spazio.

Il dolore alla spalla ha eziologie molto varie e spesso si accompagna a una riduzione della mobilità fino alla compromissione dell’attività del braccio.

In alcuni casi è possibile che il dolore alla spalla dipenda da patologie, ma spesso può essere dovuto a disfunzioni meccaniche.

Tra le cause più comuni si possono riscontrare: traumi, fratture, tendinopatia della cuffia dei rotatori, spalla congelata, borsisti, lesioni muscolari, artrosi, lussazioni, instabilità, attività lavorative o sportive, abitudini posturali sbagliate e molto altro.

Inoltre, visti i collegamenti anatomici con diverse strutture, molto spesso il dolore alla spalla non dipende da problematiche legate strettamente all’articolazione ma a zone limitrofe, come problematiche cervicali, costali, del rachide dorsale o zona viscerale.

Grazie all’approccio osteopatico è possibile risalire alle cause della sintomatologia e quindi ripristinare la corretta funzione fisiologica della spalla riducendone il dolore e migliorandone la mobilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *