Che cos’è l’osteopatia?
L’osteopatia è un sistema di trattamento che attraverso il contatto manuale si dimostra utile in termine di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio- sacrale e viscerale.
L’osteopatia in età pediatrica
L’osteopatia in ambito pediatrico rappresenta una grande risorsa per risolvere disturbi di neonati e bambini. Consiste in trattamenti osteopatici molto delicati, non invasivi, non traumatici e per questo adatti a tutte le fasi di crescita del bimbo, in grado di valutare e trattare tutte quelle problematiche dei vari sistemi del bimbo.
L’obiettivo è orientare il trattamento verso la rimozione di disfunzione alla base di alcuni disturbi presenti in età evolutiva, riequilibrando le tensioni superficiali e profonde, e ripristinando così il normale funzionamento dell’organismo.
Il genitore può portare il proprio figlio dall’osteopata già nei primi giorni di vita e, questa terapia, è raccomandata anche a scopo preventivo per effettuare una valutazione in concomitanza e in relazione alle principali tappe evolutive: 40 giorni, 3 mesi, 6 mesi e 9 mesi.
Successivamente possono essere eseguite valutazioni posturali in tutte le successive fasi dello sviluppo, fino all’adolescenza.
Fra i principali risultati del trattamento osteopatico rientra il miglioramento della funzionalità fisiologica del bambino dal punto di vista muscoloscheletrico e viscerale.
l trattamento osteopatico in ambito pediatrico è valido per molte situazioni:
- Coliche
- Stipsi
- Reflusso e rigurgito
- Difficoltà di suzione
- Otiti ricorrenti
- Problemi del sonno
- Torcicollo e plagiocefalie
- Molto altro ancora