- 8 FALSI MITIdi Lara DaniseSpesso si sentono diverse frasi sull’osteopatia che sono frutti di luoghi comuni o fraintendimenti. Ecco a voi 8 falsi miti sull’osteopatia e non solo. Sfatiamoli insieme e facciamo chiarezza! L’osteopata scrocchia solo le ossa Falso! Le tecniche manipolative fanno parte di un bagaglio di tecniche più ampio. In base al paziente e alla storia clinica l’operatore sceglierà la tecnica piùContinua a leggere “8 FALSI MITI”
- Osteopatia Pediatricadi Lara DaniseChe cos’è l’osteopatia? L’osteopatia è un sistema di trattamento che attraverso il contatto manuale si dimostra utile in termine di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio- sacrale e viscerale. L’osteopatia in età pediatrica L’osteopatia in ambito pediatrico rappresenta una grande risorsa per risolvere disturbi di neonati e bambini. Consiste in trattamenti osteopatici molto delicati, non invasivi, nonContinua a leggere “Osteopatia Pediatrica”
- Osteopatia e Stressdi Lara Danise“È un periodo stressante”, “Sono stressata/o”, “Che stress!” Quante volte ti è capitato di dire o sentire queste frasi? Ma sai che lo stress non è sempre negativo? Lo stress è la risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo di qualsiasi natura. In questo caso si parla di eustress o stress buono. Indispensabile per la vita, si manifestaContinua a leggere “Osteopatia e Stress”
- Fascia toraco-lombaredi Lara DaniseLa fascia toraco-lombare è una fascia che ricopre i muscoli della schiena e li connette fra di loro. Questa fascia va dalla testa fino al sacro e mette in relazione la muscolatura profonda come gli erettori della colonna, quadrato dei lombi e possa con la muscolatura superficiale come dorsali, trapezio e deltoide (tutti muscoli a stretto contatto con colonna vertebraleContinua a leggere “Fascia toraco-lombare”
- Spalladi Lara DaniseLa spalla è un’articolazione molto complessa costituita da diverse componenti: Ossa Omero Scapola Clavicola Muscoli, che si dividono in: Muscoli intrinseci Deltoide Sovraspinato Sottospinato Piccolo rotondo Sottoscapolare Grande rotondo E muscoli estrinseci Dentato anteriore Succlavio Piccolo pettorale SCOM Elevatore della scapola Grande romboide Piccolo romboide Trapezio Coracobrachiale Bicipite brachiale Tricipite brachiale Legamenti Legamento gleno-omerale Legamento coraco-omerale Legamento omerale trasverso LegamentoContinua a leggere “Spalla”
- Office Syndromedi Lara DanisePassare tante ore seduti a lavorare può portare all’insorgere di dolori muscolo-scheletrici e non solo. Diversi studi hanno dimostrato un’associazione tra le ore sedentarie e l’insorgenza di dolore, in particolare si è visto che i dolori nella zona superiore del corpo (come collo, spalle e braccia) sono associati al lungo tempo passato seduti durante la giornata, mentre i dolori nellaContinua a leggere “Office Syndrome”
- Sindrome dell’intestino irritabiledi Lara DaniseLa sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione che interessa circa il 10% della popolazione, soprattutto di sesso femminile e con un tasso più alto di prevalenza dai 20 ai 50 anni. Questa sindrome si presenza tipicamente con un fastidio o dolore addominale, che migliora dopo l’evacuazione; l’intestino può essere stitico, diarroico oppure di tipo misto, ossia con alternanza traContinua a leggere “Sindrome dell’intestino irritabile”
- Articolazione Temporo-mandibolare e Osteopatiadi Lara DaniseL’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è l’articolazione che si trova fra osso mandibolare osso temporale, in particolare tra condilo mandibolare e fossa glenoidea del temporale. È bilaterale e tra le due superfici articolari si interpone un disco che ha forma ovalare biconcava. Il ruolo dell’ATM è quello di articolare il movimento nei tre piani dello spazio, quindi ci permette di masticare eContinua a leggere “Articolazione Temporo-mandibolare e Osteopatia”
- Pavimento Pelvicodi Lara DaniseIl pavimento pelvico è l’insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore della cavità addominale. È un’area romboidale che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, lateralmente i suoi confini sono sostanzialmente individuabili a livello delle tuberosità ischiatiche. La sua funzione è quella di sorreggere gli organi pelvici e garantirne il loro corretto funzionamento. In una condizione fisiologica,Continua a leggere “Pavimento Pelvico”
- Cicatricidi Lara DaniseLe cicatrici sono un processo di guarigione della pelle in risposta a ferite date da traumi, interventi chirurgici o ustioni, che portano alla formazione di tessuto fibroso. Esse possono alterare la struttura, la funzione e la capacità di interazione della fascia e delle cute con le altre zone del corpo creando delle aderenze. Un esempio sono le cicatrici da cesareo.Continua a leggere “Cicatrici”
- Reflusso gastro-esofageodi Lara DaniseIl reflusso gastro-esofageo è l’anomala risalita in esofago del contenuto acido dello stomaco. Può avere diverse cause, anatomiche e non, e i sintomi tipici sono: Bruciore di stomaco Bruciore retro-sternale Rigurgiti acidi Mal di gola Raucedine Dolore al petto Disfagia (difficoltà a deglutire) Alitosi Tosse Respiro affannoso Il trattamento osteopatico può aiutare anche in questo. L’osteopata infatti può ridurre laContinua a leggere “Reflusso gastro-esofageo”
- Coliche infantili e Osteopatiadi Lara DaniseLe coliche infantili sono un disturbo comune che perdura circa fino al terzo mese di vita. Durante le coliche il bambino piange molto spesso nonostante le sue esigenze fisiologiche (come mangiare, dormire e essere cambiato) siano soddisfatte. Per prima cosa si consiglia di rivolgersi al pediatra per definire in modo corretto il problema ed escludere eventuali altre situazioni. In seguito,Continua a leggere “Coliche infantili e Osteopatia”
- Anziano e Osteopatiadi Lara DaniseCon l’avanzare dell’età si riscontrano inevitabili cambiamenti nei vari sistemi del corpo e nelle esigenze giornaliere, si possono riscontrare alcune condizioni di malessere o disturbo che influiscono sulla vita quotidiana. Con l’intervento di un’Osteopata è possibile intervenire su queste problematiche, con lo scopo di ridurre i fastidi e i disagi e di ristabilire l’equilibrio e il benessere di un corpoContinua a leggere “Anziano e Osteopatia”
- Sportivo e Osteopatiadi Lara DaniseIl movimento è benessere Il trattamento osteopatico per uno sportivo porta al miglioramento del rendimento e delle prestazioni sia per quanto riguarda il sistema muscolo-scheletrico, sia per quanto riguarda la funzionalità metabolica e respiratoria. L’osteopata infatti agisce su quelli che possono essere i sovraccarichi, gli squilibri e le disfunzioni con l’obiettivo di prevenire gli infortuni, migliorare le prestazioni fisiche eContinua a leggere “Sportivo e Osteopatia”
- Neonato, Bambino e Osteopatiadi Lara DaniseL’età pediatrica, nel senso più vasto, è quel periodo che va dalla nascita al completamento dello sviluppo adolescenziale. Durante la nascita e lo sviluppo, il neonato e il bambino incorrono in vari processi ricchi di cambiamenti che devono avvenire nel modo più fisiologico possibile. Durante tutte le tappe l’osteopata può intervenire sia a scopo preventivo che terapeutico. L’obiettivo è quelloContinua a leggere “Neonato, Bambino e Osteopatia”
- Gravidanza e Osteopatiadi Lara DaniseLa gravidanza per una donna è uno dei momenti più coinvolgenti ed è anche un percorso che implica importanti modificazioni posturali, metaboliche e sistemiche. Il trattamento osteopatico è utile per accompagnare la donna durante il periodo di gestazione, in preparazione al parto e durante il post-partum. Durante la gestazione molte donne soffrono di lombalgia e/o di dolore pelvico e altriContinua a leggere “Gravidanza e Osteopatia”
- Prima visita osteopaticadi Lara DaniseLa prima visita La prima visita è necessaria per l’osteopata e ha lo scopo di comprendere il motivo per cui il paziente si è presentato in studio e capire cosa può fare per essere d’aiuto. Per questo motivo la durata è maggiore rispetto agli altri trattamenti. In cosa consiste? Anamnesi: in questa prima fase si indaga il motivo del consultoContinua a leggere “Prima visita osteopatica”